Mentre nella giornata di oggi in Italia a Napoli è San Gennaro in Cina è la festa di metà autunno (中秋节 – zhong qiu jie). Conosciuta anche come festa della luna viene celebrata, secondo il calendario lunare, il quindicesimo giorno dell’ottavo mese. È una festa nazionale riconosciuta quindi non si va in ufficio o a zappare a seconda della classe sociale di appartenenza. Anche se in realtà chi vuole aprire baracca lo fa ugualmente, infatti mi sono concesso un taglio di capelli esattamente dieci minuti fa (9:45).
Ma cosa si fa durante questa festività?
tra le varie attività ricreative di sicuro la più diffusa è quella di mangiare enormi quantità di 月饼 (yue bing – biscotti della luna) una specie di biscotto ripieno che ha la sorprendente caratteristica di essere più calorico di un triple whopper del burger king. Quindi non stupitevi se in questo caso un biscotto non tira l’altro. Strategicamente sono tornato in Cina (dall’Italia) pochi giorni fa quindi ho evitato la tortura di dover comprare per tutti i conoscenti i suddetti biscotti.
Come tutte le festività cinesi è buona norma riunirsi con i familiari, meglio se verso sera ,così tutti insieme si esce per strada ad ammirare la luna, grande e luminosa. Nel frattempo si mangiano semi,si gioca a carte e si beve vino (as usual).
A questa festività sono legate diverse storie e leggende che potete approfondire qui.
Questo post è più un pretesto per scusarmi con quella manciata di lettori che mi seguono, come ho accennato sopra sono tornato in Italia dove mi sono perso in ozi e svaghi trascurando il blog… chiedo venia! ora che sono ritornato in suolo cinese vi prometto tanti aggiornamenti!
Stay tuned e… 中秋节快乐 – Buona festa della luna!
Sei perdonato caro, restiamo in attesa di altri aggiornamenti 😉 P.S. Più che un biscotto mi sembra un panino ripieno XD
Siiii altri post! 🙂 mi piace molto questo blog, continua a pubblicare!
Pingback: The Mid autumn day o festa della luna! | XI XI in Cina
Interessante molto